“Organi, emozioni e sapori secondo la medicina cinese classica e alimentazione funzionale alla sfera psico-emotiva”
29-30 maggio 2021
WEBINAR con la Dott.ssa Annarita Aiuto - Per professionisti sanitari, della salute e del benessere
Secondo la medicina cinese esistono 5 coppie di Organi e Visceri che presentano non solo funzioni fisiche ma anche psichiche ed emotive. A queste coppie, che fanno capo ai 5 movimenti della medicina cinese, corrispondono anche dei sapori.
Il nutrimento di un individuo, inteso in senso globale, è collegato tanto a cibo e respiro quanto a emozioni e stili di vita, che possono interagire in maniera positiva o negativa con l’organismo.
Spesso ci si trova a compensare con il cibo (giusto o sbagliato) uno stato emotivo. Con questo corso avrete la possibilità di comprendere perché a volte c’è una forte richiesta di un cibo e quali sono gli alimenti che davvero possono compensare quello che spesso è un bisogno fisico o emotivo ricollegabile anche al funzionamento di un determinato organo. Durante il corso si potrà anche collegare la disfunzione di un certo organo a un’alimentazione che va a indebolire l’organo stesso, eventualmente abbinata a un’emozione che lo danneggia.
ProgrammaLezione introduttiva alla Dietetica secondo la Medicina Cinese Taoista
Concetti base di medicina cinese (Qi, yin e yang, 5 movimenti, Jing,…)
I 5 sapori collegati ai 5 organi/visceri, natura dei cibi (riscaldante/rinfrescante/neutra) e direzione
I 3 livelli del Qi e cibi correlati.
Diagnosi della lingua.
Le 5 coppie di Organi e Visceri secondo la medicina cinese, le loro funzioni sia fisiche che psichiche e le emozioni ad essi collegatiMilza/Stomaco – preoccupazione – Yi (proposito)Polmone/Intestino Crasso – tristezza – Po (memorie)Rene/vescica – paura – Zhi (volere)Fegato/Vescica Biliare – rabbia – Hun (creatività)Cuore/Intestino Tenue- gioia – Shen (guida)
Collegamento e valutazione da un punto di vista bio-energetico degli alimenti e dei sapori che possono sostenere o indebolire i diversi organi e aiutare o meno la compensazione di un’emozione.
DocenteDr.ssa Annarita Aiuto, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha un Master Universitario Internazionale in Alimentazione e Dietetica, Diploma Superiore in Discipline Energetiche Orientali e in Comunicazione Ericksoniana.
Consulente alimentare specializzata in Alimentazione Vegetariana e Dietetica secondo la Medicina Cinese Classica, docente in progetti di educazione alimentare sia secondo la Medicina Cinese che secondo quella Occidentale, co-autrice del libro “Alimentazione taoista in medicina cinese”.
Durata e orari
Sabato 29 e domenica 30 maggio 2021
Orari: 09.00-13.00/ 14.00-17.00
Figure professionali: professionisti sanitari, della salute e del benessere Numero minimo di partecipanti: 12 (il corso non sarà attivato se non verrà raggiunto il numero minimo d’iscritti)
al termine del corso:
✓ Attestato di Frequenza con Certificazione Sistema di Qualità
✓ Materiale didattico fornito per sempre
WEBINAR: il giorno antecedente il corso riceverete un link per partecipare su piattaforma zoom.
Il corso si svolge in aula virtuale con presenza in diretta della docente.
✓ no tempi/costi di trasferta ✓ massima interattività: audio/video con la docente e gli altri partecipanti, visualizzazione delle slides
✓ investimento in formazione in questo periodo di ridotta mobilità, ma anche successivamente quando comunque ci saranno restrizioni nelle attività di gruppo
info e iscrizioni:
info@istitutosaluteintegrata.it
https://www.alimentazionesalutare.com/webinar-con-annarita-aiuto-organi-emozioni-e-sapori-secondo-la-medicina-cinese-classica-e-alimentazione-funzionale-alla-sfera-psico-emotiva/